La giornata della sicurezza 2025

Si è tenuta nello stabilimento di Condove la Giornata della Sicurezza 2025, un appuntamento annuale che riunisce colleghi e partner per promuovere una cultura di attenzione verso la sicurezza e la sostenibilità ambientale.

La giornata è iniziata ricordando il valore del nostro territorio per il Gruppo CLN, è stata ripercorsa la storia industriale del Cavalier Mario Magnetto e il suo legame con lo storico stabilimento di Condove.

La protezione dell’ambiente e la sicurezza sono pilastri del nostro futuro. Su questo nesso si è soffermato nel suo intervento il climatologo Luca Mercalli, delineando un quadro chiaro delle condizioni climatiche del nostro pianeta e invitando tutti a passare dall'intenzione all'azione concreta, per fermare le conseguenze del cambiamento climatico. Sono infatti necessarie una gestione sostenibile del territorio, la protezione delle aree verdi e della biodiversità.

Per coinvolgere attivamente il pubblico e diffondere la cultura del rispetto dell’ambiente, è stato proposto un quiz interattivo sull'ambiente e l'utilizzo del suolo.

Uno dei momenti più significativi della giornata è stato poi il focus sulla formazione delle nuove generazioni. È stato presentato un progetto che ha visto i ragazzi delle scuole elementari di Caselette coinvolti in attività legate al soccorso alpino, agli incendi boschivi, ai dispositivi di protezione individuale e alla raccolta differenziata.

L'iniziativa del concorso per il miglior spot sicurezza 2025 ha visto poi, per gli stabilimenti AMCLN, Delna, Tamagnone e CTL, la premiazione del video realizzato dallo stabilimento di Fontanellato.

È stato infine presentato il progetto "L'Albero della Cuccagna – Emporio Solidale Massi", che unisce riuso e sociale. Si tratta di un emporio solidale che offre gratuitamente abiti, biancheria, giocattoli e accessori, raccolti nei nostri punti di raccolta, dando una seconda vita agli oggetti e supportando chiunque ne abbia bisogno.

La Giornata della Sicurezza 2025 ha rafforzato ancora una volta il messaggio che la sicurezza e l'ambiente sono responsabilità condivise. Il Gruppo CLN si impegna attivamente con tutti gli stakeholdels su questi due temi fondamentali, perché solo attraverso l'impegno di tutti possiamo costruire un futuro più sostenibile e sicuro.