CLN Group
	1948
	Mario Magnetto e Anna Reinaudo all’inizio del loro matrimonio e della loro avventura imprenditoriale.
   	CLN Group
	1948
	Nel 1948, Mario Magnetto (1919-2002) fonda MAFEM (Materiali Ferrosi Edili e Meccanici), la sua prima azienda siderurgica per la lavorazione e il commercio della lamiera, con sede in via Balangero a Torino. L’azienda ha due dipendenti oltre al titolare e alla moglie Anna Reinaudo, che si occupa dell’amministrazione.
   	CLN Group
	anni ‘50
	Dopo alcuni anni dalla nascita, l’attività si espande in un Centro Servizi per la lavorazione e commercializzazione di coils per i principali produttori di elettrodomestici. I dipendenti aumentano da 22 a 38. Fornitore principale è il gruppo Italsider-Ilva.
   	CLN Group
	1967
	Mario Magnetto e la sua iconica bicicletta nello stabilimento di Caselette anni dopo la fondazione nel 1967
   	CLN Group
	1967
	CLN Sas (Coils, Lamiere, Nastri) inizia con un capitale sociale di 500.000 lire. L’attività viene trasferita nel nuovo stabilimento di Caselette (Torino). Alcuni mesi dopo nasce C.L.N. S.p.A. con un capitale sociale di 1.000.000 di lire.
   	CLN Group
	anni '70
	Inizia la strategia di sviluppo internazionale, che dà vita a una serie di alleanze che oggi hanno reso CLN uno dei principali gruppi mondiali nella lavorazione dell’acciaio. Vengono siglate joint venture con due colossi giapponesi - Sumitomo e Mitsubishi – per la fornitura di laminato a caldo in coil. Nello stesso periodo, CLN diventa il principale cliente del gruppo francese Usinor per i prodotti piani (Usinor diventerà Sollac nel 1990, poi Arcelor nel 2002 e ArcelorMittal nel 2006). Mario Magnetto attua importanti acquisizioni in Italia nel settore dello stampaggio di componenti e pannellerie per veicoli.
   	CLN Group
	1970
	CLN acquisisce DELFO
   	CLN Group
	1974
	CLN inizia a lavorare con l’attuale ArcelorMittal, leader mondiale nell’estrazione e lavorazione dell’acciaio.
   	CLN Group
	1978
	A Torino Viene fondata M.A.C. (Metallurgica Assemblaggi Carpenterie), che diventerà uno dei principali fornitori FIAT.
   	CLN Group
	1989
	Il Gruppo Sollac entra in CLN con una quota di minoranza (35%).
   	CLN Group, MW Division
	1990 
	Mario Magnetto inaugura una nuova pressa da 4500T a Cascine Vica nel 1995.
   	CLN Group, MW Division
	1990
	Il Gruppo CLN acquisisce Fergat di Rivoli – Cascine Vica – Torino.
Nasce MW Italia.
   	CLN Group, MW Division
	1991
	CLN acquisisce CMR di Rho – Milano.
   	CLN Group
	1992
	CLN acquisisce Ferrero A&C di Buriasco.
   	CLN Group, MW Division
	1992 
	CLN acquisisce Gianetti Ruote di Ceriano Laghetto (MB), vicino a Milano.
   	CLN Group, MA Division
	1992
	Apre a Melfi lo stabilimento OSL, per lo stampaggio e assemblaggio di parti per autovetture e veicoli commerciali prodotti dal Gruppo Fiat Auto.
   	CLN Group, MA Division
	1995
	M.A.C. (Metallurgica Assemblaggi Carpenterie) sposta la sua sede nel vecchio stabilimento Lancia di Chivasso.
   	CLN Group
	1996
	Tra i suoi numerosi traguardi, Mario Magnetto viene nominato Cavaliere del Lavoro dall’allora Presidente della Repubblica Italiana.
   	CLN Group
	1996
	CLN apre un nuovo stabilimento ad Alpignano (Torino).
Mario Magnetto è in trattativa con Sobieslaw Zasada Centrum Company per acquistare la maggioranza di Fabbrica Veicoli Speciali.
   	CLN Group, MA Division
	1997
	CLN apre nuovi stabilimenti di stampaggio: uno in Polonia (Kielce) e quattro in Francia (Villers-la-Montagne, Reims, Beauchamp, Aulnay). Magnetto chiude un contratto con il Gruppo Heuliez per acquisire un nuovo stabilimento in Lorenza.
Viene fondata Eurostamp.
   	CLN Group, MW Division
	1997
	CLN acquisisce Dunlop Roues (Tergnier, France) da Grupop.
   	CLN Group, MW Division
	1997
	Nasce MW France.
   	CLN Group, MA Division
	1998
	Lo stabilimento ex-Fiat di stampaggio costruito nel 1973, poi ceduto a MA nel 1998.
   	CLN Group
	1998
	CLN acquisisce MDM di Pontedera (ex Piaggio).
CLN entra in OVM-Iveco Brescia.
   	CLN Group, MA Division
	1998
	Nasce Delfo Polska (oggi MA Polska).
   	CLN Group
	1999
	CLN acquisisce il 40% di ICL.
   	CLN Group, MA Division
	1999
	Nasce MA Automotive Brasil.
   	CLN Group, MA Division
	2000
	CLN acquisisce l’unità di stampaggio dal Gruppo PSA a Palomar, che in seguito diventerà Eurostamp Argentina.
Il Gruppo apre un nuovo stabilimento Eurostamp in Brasile.
   	CLN Group, MW Division
	2000
	MW Romania entra a far parte del Gruppo.
Inizia una partnership commerciale con Topy Industries Ltd.
   	CLN Group, MA Division
	2001
	Nasce MA Automotive Argentina.
   	CLN Group, MA Division
	2002
	MA e Coşkunöz – Turkey – formano una joint venture a Bursa, creando Coşkunöz MA Otomotive per lo stampaggio e assemblaggio di componenti automotive per Dacia e Renault.
CLN apre uno stabilimento di stampaggio a Biache-Saint-Vaaste, vicino a Lille, Francia.
Nasce MA France.
   	CLN Group, MW Division
	2002
	CLN acquisisce Roti Auto a Dragasani, Romania.
   	CLN Group, MA Division
	2003
	Apre in Sassonia uno stabilimento di stampaggio componenti per l’automotive per clienti tedeschi e cechi.
   	CLN Group, MW Division
	2003
	Nasce MW Lublin.
   	CLN Group
	2004
	CLN acquisisce una minoranza in OMV, produttore di tubi saldati in acciaio al carbonio per automobili e motocicli.
   	CLN Group, MW Division
	2007
	Topy Industries Ltd acquisisce una partecipazione pari al 2,5% in MW.
   	CLN Group, MA Division
	2007
	MA e JBM - India - siglano una joint venture. Il complesso JBM MA Chakan stampa e assembla componenti interni ed esterni per autovetture Fiat, Tata, Volkswagen e veicoli Mahindra.
   	CLN Group
	2008
	Nasce ITLA.
   	CLN Group, MA Division
	2008
	MA e Gruppo Proma (Italia) si alleano.
   	CLN Group, MA Division
	2009
	Nasce MA Sud Africa.
   	CLN Group, MW Division
	2009
	Inizia la produzione di ruote per il mercato aftermarket.
   	CLN Group
	2010
	CLN acquisisce una partecipazione minoritaria in Cellino, con la quale si allea nella produzione di componenti per il trasporto pesante e macchine movimentazione terra.
CLN acquista un ulteriore 1% di Nuova Sall.
   	CLN Group, MA Division
	2010
	MA e Proma Group creano una nuova società: PMC Automotive.
MA acquisisce August Lapple South Africa Ltd. e la sua controllata, ALSA East London.
   	CLN Group, MW Division
	2010
	MW Italia incrementa la sua partecipazione in MWPT, acquisendo il controllo della società.
MW Italia acquisisce la giapponese Excel Rim, oltre a una partecipazione del 55% in Excel Rim sdn, Malesia.
   	CLN Group, MW Division
	2011
	Jantsa e MW siglano una joint venture per produrre ruote in acciaio in uno stabilimento a Aydin, Turchia (JMW).
Nasce MW Aftermarket.
   	CLN Group, MA Division
	2011
	Nasce un nuovo stabilimento per lo stampaggio di componenti per l’industria automobilistica a Kragujevac – vicino al nuovo stabilimento FIAT – e a Aydin, Turchia.
   	CLN Group
	2012
	CLN e Canessa si fondono.
   	CLN Group, MA Division
	2012
	MA e FumisCor (Argentina) si alleano e creano una joint venture, FaM-MA.
MA sigla un accordo paritario con Beijing Shougang Metal, di proprietà della Shougang Group Corporation.
Nasce WM Automotive a Kingisepp (Russia), a cui segue un accordo di fusione tra Wagon Automotive e WM (che viene incorporata).
MA acquisisce il pieno controllo di Nuova Sall.
MA Automotive South Africa decreta un aumento di capitale pari a 208,6 milioni di Rand.
   	CLN Group, MW Division
	2012
	MW e Baosteel formano una joint venture — Chongqing Baosteel-MW Wheels — e un nuovo stabilimento per ruote in acciaio nella provincia cinese di Chongqing.
MW acquista il rimanente 30,5% delle azioni di MWPT.
MW Italia vende MW Wheels a MA.
   	CLN Group
	2013
	Un nuovo partner giapponese per il Gruppo.
   	CLN Group
	2013
	Marubeni-Itochu Steel diventa equity partner di CLN con il 10,45% di partecipazione.
CLN fonda in Polonia CLN Polska.
CLN, insieme a Prorena-Canessa, ottiene il controllo di Delna.
   	CLN Group, MA Division
	2013
	IFC (International Finance Corporation – World Bank Group) fa un aumento di capitale di 20 milioni di euro in MA South Africa, acquisendo il 23,85% del capitale sociale.
MA vende il 40% delle azioni di MA do Brazil a Unipres Japan.
   	CLN Group, MW Division
	2013
	MW crea una società controllata in Messico in joint venture con Topy Industries Ltd (Topy 75%, MW 25%).
Gianetti Ruote cede il suo business aftermarket a MW Italia.
   	CLN Group
	2014
	CLN acquista le quote rimanenti di Prorena-Canessa e ITLA, e un ulteriore 16,1% delle azioni Delna (69,7%).
CLN vende il 48% di Metaltranciati a Prorena-Canessa.
CLN rileva GRB (poi MFB, oggi MA).
CLN completa l’acquisizione degli stabilimenti Algat Industries (poi MFB, oggi MA).
CLN cede la holding Aircom US.
   	CLN Group, MA Division
	2014
	La partnership tra MA e Unipres diventa AGP (Alliance Growth Partner) di Renault-Nissan.
MA inaugura un nuovo stabilimento a Berlin, Sud Africa.
MA vende la propria partecipazione (35%) di Proma Poland.
SIMEST sottoscrive un aumento di capitale di 5 milioni di euro in MA.
   	CLN Group
	2015
	Esplorando il futuro della mobilità.
   	CLN Group
	2015
	CLN emette un bond con valore nominale di 100.000 euro per una durata di sette anni. Viene quotato ufficialmente nell’Irish Stock Exchange.
CLN e ArcelorMittal CLN Distribution Italia (AMDSI) danno vita a ArcelorMittal CLN Distribuzione Italia.
CLN acquisisce il 20% del capitale sociale di BeonD, una start-up per la e-mobility.
   	CLN Group, MW Division
	2015
	Il nuovo stabilimento messicano è una realtà.
   	CLN Group, MW Division
	2015
	Avvio delle operazioni di Topy MW Manufacturing Mexico, joint venture tra Topy Industries (75%) e MW (25%).
MW Italia vende la propria partecipazione di maggioranza in Gianetti Ruote, produttore di ruote in acciaio per camion, alla statunitense Accuride Corporation. 
Il Laboratorio MW ottiene la certificazione ISO 17025 per l’omologazione delle ruote.
   	CLN Group, MA Division
	2015
	MA assorbe per integrazione MAC e Wagon.
MA Argentina (Palomar) è ceduta a PSA Argentina.
   	CLN Group
	2016
	CLN acquisisce l’80% di MIM Steel Processing (Germania).
   	CLN Group, MW Division
	2016
	Ancora più vicini a Topy Industries.
   	CLN Group, MW Division
	2016
	
Topy Industries e MW Italia siglano una nuova alleanza commerciale e di capitali. Topy incrementa la sua partecipazione in MW Italia al 14%, mentre MW Italia acquisisce una partecipazione in Topy pari all’1,53%.
TO PROVE LAB è il nuovo brand che lancia le attività di sperimentazione di MW Italia sul mercato esterno.
   	CLN Group
	2017
	ITLA sigla un accordo di joint venture con Giuseppe & F.lli Bonaiti, diventando ITLA BONAITI.
   	CLN Group, MW Division
	2017
	MW Italia acquisisce lo stabilimento di Condove da Lucchini Spa.
MW Italia cede Excel Rim a RK Group.
   	CLN Group
	2018
	CLN cede San Polo Lamiere ad ArcelorMittal CLN.
Finanziamento di 134 milioni di euro di CDP e IFC per lo sviluppo internazionale di CLN.  
   	CLN Group, MA Division
	2018
	SIMEST investe con un aumento di capitale di 3 milioni di euro in MA Automotive Argentina S.A.
SIMEST investe oltre 19 milioni di euro per sostenere il programma di investimenti 2018-2022.
Vendita della partecipazione di MA in JBM MA Automotive Pvt. Ltd.
Nasce MA Automotive Portugal.
   	CLN Group, MA Division
	2019
	CMA a Dragasani, Romania
   	CLN Group, MA Division
	2019
	La Divisione MA avvia la costruzione di un nuovo impianto di stampaggio, profilatura e assemblaggio a Dragasani, in Romania, insieme al partner turco Coşkunöz.
    	CLN Group
	2019
	Il Gruppo CLN vende la società ITLA e di conseguenza la sua controllata ITLA Bonaiti, che si occupa di prodotti piani in acciaio laminato a freddo.
    	CLN Group, MA Division
	2020
	MA Italia avvia un contratto di locazione per gestire la Divisione Metallic di Blutec e il suo stabilimento di Atessa, in Italia, che produce parti assemblate per il Ducato, veicolo commerciale leggero.
    	CLN Group
	2021
	Il Gruppo CLN cede la propria partecipazione in OMV, società specializzata nella movimentazione e confezionamento di attrezzature per l'industria siderurgica.
    	CLN Group, MA Division
	2021
	MA Automotive Deutschland lancia un nuovo stabilimento ad Achim, in Germania.
    	CLN Group, MA Division
	2021
	MA Italia acquisisce la Divisione Metallic di Blutec Atessa in Italia.
    	CLN Group
	2023
	In data 29 maggio CLN S.p.A. e Cellino Group Holding S.r.l. hanno finalizzato un accordo di compravendita per il passaggio dalla CLN alla Cellino Group Holding del 39% delle quote della Cellino S.r.l. A seguito di tale operazione CLN esce dal capitale della Cellino S.r.l e la Cellino Group Holding ne diviene socio unico.