Venture capital

Un programma aziendale di venture capital, con piani di investimento in società start-up, in collaborazione con parchi tecnologici e scientifici, incubatori, università, fondi di venture capital e partner industriali.

Venture capital significa per il Gruppo CLN opportunità di investimento in piccole società innovative con un alto potenziale di crescita.

Con una costante attenzione all’innovazione, il Gruppo è coinvolto in un piano aziendale di venture capital, che include programmi di investimento in società start-up, in stretta collaborazione con parchi tecnologici e scientifici, incubatori, università, fondi di venture capital e partner industriali in settori quali l’automotive, la robotica, la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.
Particolare attenzione è data a iniziative che rientrano negli ambiti di interesse del Gruppo:

  • Nuovi materiali
  • Automotive (hardware & software, IoT, M2M, interazione uomo-macchina)
  • Robotica
  • Sostenibilità (Cleantech, risparmio energetico...)
  • Start-up con vocazione sociale

 

Tra gli investimenti recenti:

 

Safen Fluid & Mechanical Engineering srl 
Safen Fluid & Mechanical Engineering srl sviluppa e produce soluzioni innovative per il risparmio energetico nel campo dell’ingegneria fluido-meccatronica applicata all’aria compressa.
Prodotti per il risparmio energetico che possono essere integrati sia in stabilimenti esistenti sia in nuovi impianti produttivi. Una gamma di prodotti per ridurre il consumo di aria compressa nei principali sistemi pneumatici industriali.

 


WIB
WIB è un fornitore di soluzioni IoT, pioniere e innovatore della vendita e distribuzione automatizzata web-based. I clienti possono acquistare sul posto, ma anche online, attraverso il web o con lo smartphone, ritirando i propri acquisti 24/7 dal distributore selezionato.
I rivenditori, con pochi investimenti e bassi costi operativi, possono implementare un negozio a tutti gli effetti in luoghi strategici per raggiungere e conquistare nuovi clienti, facendo leva sulla vicinanza e sulla convenienza.

 


REMAT
 
opera nel campo dell’economia circolare chiudendo la filiera del poliuretano.  Remat ritira il poliuretano a fine vita (scarto e/o rifiuto) e lo rigenera dando vita a nuovi prodotti “green” che sono commercializzati attraverso la propria rete distributiva nazionale.

La gamma di prodotti Remat consiste in: materassi “eco”, lastre di poliuretano riciclato per l’arredamento, lastre di poliuretano riciclato per l’edilizia che coniugano caratteristiche di isolamento termico e acustico.